Si aprirà all’insegna dell’arte il secondo weekend del Festival del Teatro Civile CassinoOFF – organizzato dall’Associazione CittàCultura e diretto da Francesca De Sanctis – che ha inaugurato la sua VI edizione lo scorso 5 maggio con il concerto dell’Orchestra Bottoni, lo spettacolo Marocchinate scritto da Simone Criticchi e interpretato da Ariele Vincenti, e Out della compagnia UnterWasser, dedicato a grandi e piccini.
Ricco il programma di questo fine settimana. L’associazione culturale Pentacromo, infatti, proporrà al pubblico Ars Judicandi, evento artistico – culturale che comprende l’allestimento di una mostra di opere di artisti tra i più attivi e talentuosi del territorio e un forum sul tema della Giustizia, nel diritto, nella religione, in filosofia, nell’arte, in politica, in medicina (26 maggio, ore 18, Sala degli Abati).
Ad ogni passo, spettacolo diretto da Francesco Suriano e interpretato da Elisabetta Magnani, nasce, invece, dall’esigenza di Gioia Turchi Carrara di raccontare la storia dei suoi genitori, Emma e Giulio. Sarta lei, operaio comunista lui, che imputato di cospirazione contro lo Stato, nel 1927 fu condannato a 21 anni di carcere. Sembra una favola la loro storia, invece racconta di una lotta, quella contro il regime fascista e la censura, per la libertà (26 maggio, ore 21, Aula Pacis).
La serata successiva ancora musica con Canio Loguercio, accompagnato dall’organetto di Alessandro D’Alessandro. Ipocondrie d’ammore sarà un concerto sgangherato e cantato in una lingua ibrida che farà risuonare litanie d’amore e serenate che della forma canonica della canzone napoletana conservano appena il ricordo, sovrastato da sentimenti impastati di terra e di umori corporei. (27 maggio, ore 21, Aula Pacis).
Il terzo weekend del Festival sarà ricco di sorprese, a partire dallo spettacolo John & Joe di Agota Kristof, diretto da Valerio Binasco e interpretato da Sergio Romano e Nicola Pannelli. Un duetto lirico e clownesco, un testo poetico e struggente sul denaro e sulla povertà, sull’amicizia e sulla solitudine. I personaggi di questa commedia sono anime. Le anime degli ultimi, per l’appunto (9 giugno, ore 21, Aula Pacis).
La mattina seguente i due attori Sergio Romano e Nicola Pannelli terranno, gratuitamente, il laboratorio teatrale Io e l’altro. I partecipanti al workshop – aperto a tutti – vengono stimolati alla scoperta di un possibile proprio personalissimo clown e poi a trovare un partner teatrale congeniale nel gruppo. I temi a fondamento del gioco saranno l’amicizia, l’emarginazione e l’accoglienza, e poi il denaro, la povertà e la ricchezza (10 giugno, ore 10-13, Casa della Cultura, Parco Baden Powell).
Per la Festa di chiusura doppio spettacolo con Giuliana Musso e Andrea Rivera. Mio eroe, di e con Giuliana Musso, è lo spettacolo vincitore del Premio CassinoOff 2017, scelto da una giuria di critici teatrali (Francesca De Sanctis, Graziano Graziani, Simone Nebbia, Tommaso Chimenti, Paola Polidoro, Elisabetta Magnani) tra oltre 150 candidature provenienti da tutta Italia e anche dall’estero. Nel monologo di Giuliana Musso tre madri testimoniano con devozione la vita dei figli morti in Afghanistan. Tre confessioni che costruiscono un altare di memorie personali, lievi e drammatiche, che lasciano spazio a un discorso etico e politico (ore 19).
Chiude, dopo l’intermezzo con aperitivo, Guevara Che’, con Andrea Rivera, un personalissimo omaggio a Che Guevara nei 50 anni della morte da uno stralunato cantastorie dei nostri tempi che attraverso i suoi giochi di parole tenta la rivoluzione… almeno quella formale. Un modo di fare teatro, insomma, che assomiglia ad una lotta armata.
CassinoOFF è questo: un teatro contro perbenismi e ipocrisie, un teatro che parla, racconta, grida e che tiene accesa sempre la sua attenzione sul nostro tempo. Alessandro D’alessandro, Canio Loguercio, Ariele Vincenti, Sergio Romano e Nicola Pannelli, Giuliana Musso, Andrea Rivera saranno alcune delle voci che risuoneranno nei luoghi del Festival.
Obiettivo del Festival sarà coinvolgere il pubblico di tutte le età, sulla scia delle edizioni passate (ricordiamo tra gli ospiti: Bebo Storti, Marco Paolini, Luigi Lo Cascio, Isabella Ragonese, Ascanio Celestini, Roberto Saviano, Vincenzo Perrotta, Ottavia Piccolo, Alessandro Haber, Iaia Forte).
L’Associazione CittàCultura – con il patrocinio del Comune di Cassino e dell’Università degli Studi di Cassino – presenta soprattutto un progetto condiviso e allargato che coinvolge anche le associazioni presenti sul territorio, oltre ad artisti affermati e a giovani compagnie.
Programma
26 MAGGIO
#Arte
ore 18.00 Sala degli Abati
Ars judicandi
Evento a cura dell’associazione Pentacromo
#Teatro
ore 21.00, Aula Pacis
Ad ogni passo
di Francesco Suriano ed Elisabetta Magnani
con Elisabetta Magnani
27 MAGGIO
#Musica
ore 21,00 Aula Pacis
Ipocondrie d’ammore
Con Canio Loguercio e Alessandro D’Alessandro
9 GIUGNO
#Teatro
ore 21,00, Aula Pacis
John & Joe di Agota Kristof
con Sergio Romano e Nicola Pannelli
regia Valerio Binasco
10 GIUGNO
#Laboratori
ore 10-13, Casa delle Culture, Parco Baden Powell
Io e l’altro
con Sergio Romano e Nicola Pannelli
11 GIUGNO
#Teatro
ore 19.00, Aula Pacis
Mio eroe
di e con Giuliana Musso, vincitrice premio CassinoOff 2017
#Teatro-canzone
ore 21.00, Aula Pacis
Guevara Che’!
di e con Andrea Rivera