L’Acli Provinciale di Frosinone quale capofila dell’ATS con Associazione “Oltre l’Occidente”, Associazione “La Lanterna”, Associazione Genitori “Pio Di Meo” (A.Ge. Cassino),Sabato 24 Novembre 2018 ore 9:30nella Sala Teatro ASL di FROSINONE – via Armando Fabi,presenterà il report conclusivo del Progetto IPOCAD – azione 4) Promozione della partecipazione attiva dei migranti alla vita economica, sociale e culturale, anche attraverso la valorizzazione delle loro associazioniIl progetto 2017-2018 aveva come obiettivi specifici:• sviluppare percorsi di promozione e consolidamento dell’associazionismo, pianificando attività (formative e di consulenza) che forniscano ai destinatari gli strumenti per poter operare autonomamente e in modo competente;• stimolare nelle associazioni (o nei gruppi organizzati che vogliano evolvere in associazione) la consapevolezza dell’importanza di investire sulla promozione delle proprie attività e sull’importanza di proporsi alla comunità come risorsa attiva e necessaria, detentrice di conoscenze, competenze e capacità utili alla cittadinanza.
Le azioni progettuali previste sono state portate a termine con esito positivo dal gruppo di ricerca attivo nei quattro distretti sociosanitari, che ha realizzato 19 incontri/interviste nei mesi di ottobre, novembre e dicembre coinvolgendo rappresentanti di 7 associazioni, 6 testimoni privilegiati e 5 referenti di gruppi informali di migranti individuati tramite la tecnica dello snowball.I Comuni dei Distretti A e B sono quelli che ospitano il numero maggiore di associazioni di migranti o di associazioni che offrono servizi agli stessi, nello specifico 5 sulle 7 incontrate, mentre nei distretti C e D risultano attive 2 associazioni e 5 gruppi informali.In seguito alle analisi dei bisogni effettuati negli incontri è stato strutturato il corso “Percorsi di inclusione: valori, attività e buone pratiche nelle associazioni”.Il Corso di 60 ore è stato sviluppato parallelamente nei Comuni di Frosinone, Cassino, Broccostella per un totale di 67 iscritti.Al percorso formativo, rivolto prioritariamente a volontari e attivisti delle associazioni di migranti, hanno partecipato anche di rappresentanti di enti locali, di istituti scolastici, di altre istituzioni locali, di associazioni che si occupano di migranti e delle tematiche correlate.Ogni incontro è stato animato e condotto da tutor e docenti con provata esperienza e specifica formazione relativa ai temi trattati.Particolare importante è stato che in ogni incontro formativo i partecipanti, migranti ed discenti del settore sociale pubblico si sono dimostrati desiderosi di consolidare lo sviluppo di reti e di sviluppare collaborazioni tra associazioni ed comunità di riferimentoTra i risultati dei percorsi, è di particolare soddisfazione la partecipazione dei discenti migranti alla selezione dei candidati per i progetti del Bando del Servizio civile 2018, con ben 50 50 domande di ragazzi migranti, parte delle quali andate a buon fine.
Eventi Frosinone – Sabato 24 Novembre il report del progetto Ipocad